Cos’è un modello di utilità
Lo studio Brevetti Digiovanni Schmiedt a Milano ti aiuta a proteggere la tua creatività anche attraverso il modello di utilità. Cos’è di preciso? Ai sensi del Codice di Proprietà Industriale “possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli atti a conferire particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine, o parti di esse, strumenti, utensili oppure oggetti di uso in genere, quali i nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti”.
Titolo di proprietà industriale
Il brevetto per modello di utilità è un diritto che ti permette di tutelare quei trovati che conferiscono una particolare utilità o facilità d’uso a un determinato prodotto.
Nel valutare il tipo di brevettazione puoi trovarti davanti a un bivio: scegliere tra il brevetto per invenzione industriale (con durata ventennale) o il brevetto per modello di utilità.
I consulenti dello studio ti aiuteranno sempre a trovare la soluzione più adatta a te e a capire cos'è un modello di utilità.
Durata del brevetto
Il brevetto per modello di utilità può durare 10 anni dalla data di deposito della domanda ed è soggetto al pagamento di un’unica tassa di mantenimento allo scadere del primo quinquennio.
Servizi per il modello di utilità
In merito al modello di utilità, lo studio ti fornisce i seguenti servizi:
- Pareri sulla brevettabilità come modello di utilità o come invenzione industriale
- Colloquio tecnico con gli inventori ed eventuale sopralluogo presso le sedi dei clienti
- Ricerca brevettuale di anteriorità e sorveglianza dei brevetti concessi o in stato di domanda
- Stesura della domanda di brevetto comprensiva del riassunto, della descrizione, delle rivendicazioni e degli eventuali disegni
- Preparazione e deposito di domande di brevetto nazionale (italiano) per modello di utilità
- Preparazione e deposito di domande di brevetto per modello di utilità in singoli paesi esteri
- Traduzione di brevetti e di documentazione brevettuale
- Rivendicazione di priorità
- Richiesta di copie autenticate di brevetti e domande di brevetto
- Consulenza tecnica di parte (CTP) in cause di contraffazione
- Supporto tecnico a corrispondenti esteri nelle procedure di brevettazione
- Sorveglianza della scadenza della tassa quinquennale di mantenimento in vita
- Trascrizione di atti riguardanti la proprietà dei brevetti
- Pareri di contraffazione o non contraffazione (noti anche come “Freedom To Operate Analysis” o “FTO Analysis”)
- Pareri di convertibilità in modello di utilità di una domanda di brevetto europeo
- Assistenza nella vendita e nella concessione in licenza di modelli di utilità (royalties)
- Consulenza nella valutazione di modelli di utilità
- Trasferimento tecnologico, ossia valorizzazione del portafoglio modelli di utilità tramite la vendita o la concessione di licenze di sfruttamento